
Nel riscoprire tutte le passeggiate nei dintorni di Trieste per portare a spasso Luna, non potevamo mancare la nuova pista ciclopedonale che si snoda per circa 17 km. dal centro di Trieste ad Erpelle, paese ora in Slovenia, diventato Kozina. La ferrovia era stata costruita dagli austro-ungarici in soli 2 anni (1885-87): vi avevano lavorato 2000 persone tra tracciato, ponti, gallerie ed era rimasta in funzione fino al gennaio 1959.
Ora é diventata una splendida pista ciclopedonale con un dislivello medio di 2,5%.
Questa é la mappa disponibile anche ad inizio percorso.

In questa tappa noi abbiamo posteggiato ad inizio pista in Via Orlandini, (venendo dal centro si gira a destra all'altezza di piazza S.Giacomo, poi a sinistra passando dietro la piazza e si prosegue per circa 500 metri fino alla segnaletica del parcheggio, che dovrebbe essere a pagamento ma attualmente i parchimetri non funzionano).

Abbiamo poi camminato raggiungendo il rione di Altura in soli 3 km. e siamo tornati indietro.
Lungo il percorso si possono ammirare panorami insoliti e piacevoli, con una prospettiva diversa anche per chi conosce bene la zona.
Altro punto di partenza può essere il parcheggio all'altezza di San Giuseppe (venendo da strada per Basovizza, si gira a destra verso Bagnoli). Da qui proseguendo verso Erpelle su strada sterrata si arriva in circa 2 km. alla vecchia stazione ferroviaria di S.Antonio in Bosco.
Nessun commento:
Posta un commento
Grazie per il tuo commento :)